Rilascio e Rinnovo Carta di identità
- Servizio attivo
Documento rilasciato dallo Stato per il tramite dei Comuni per dimostrare l’identità personale del suo titolare
A chi è rivolto
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Per gli Italiani residenti all’estero (AIRE) è previsto il solo rilascio della versione cartacea.
Descrizione
La carta d’identità è un documento di identità, munito di fotografia, rilasciato dallo Stato per il tramite dei Comuni, per dimostrare l’identità personale del suo titolare.
La Carta di Identità viene immediatamente rilasciata l’attestazione di richiesta della CIE con attribuzione del numero di documento e di tutti gli altri dati identificativi.
Il documento viene consegnato in comune oppure spedito all'indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi.
La carta ha validità:
- 3 anni per i minori da zero a 3 anni non compiuti
- 5 anni per i minori da 3 a 18 anni non compiuti
- 10 anni per i maggiorenni
DONAZIONE ORGANI E/O TESSUTI IN CASO DI MORTE
Al momento della richiesta è obbligatorio esprimere il consenso o il diniego alla donazione degli organi e/o tessuti in caso di morte.
ESPATRIO
- Minori: per la validità all’espatrio, è necessario acquisire l’assenso dei genitori. Il minore deve presentarsi accompagnato dai genitori, muniti di documento di identità. Se uno dei due genitori non può presentarsi allo sportello, può produrre tale dichiarazione in carta semplice, firmata e corredata da fotocopia del proprio documento d’identità.
- Cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari): In questi casi la carta d’identità viene rilasciata come non valida ai fini dell’espatrio.
Copertura geografica
Come fare
La CIE può essere richiesta presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o domicilio.
I cittadini maggiorenni devono presentarsi di persona.
Se il richiedente è MINORENNE deve essere accompagnato almeno da uno dei due genitori o esercenti la patria potestà.
La stampa e la spedizione sono a cura dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
Cosa serve
- Carta d'identità scaduta o in scadenza o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto).
- 1 fotografia formato ICAO, recente (scattata da non oltre 6 mesi).
- Ricevuta di pagamento dei diritti di rilascio;
In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza ed un altro documento d' identità in corso di validità (in alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità).
I cittadini stranieri non comunitari devono esibire il permesso di soggiorno.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Costo fisso oltre diritti di segreteria
22,00 Euro
da versare al momento della richiesta mediante versamento con bollettino PagoPA